ovvero, l’impareggiabile scrigno di essenze e fragranze.
Dai cavuliceddi a li burranii, per poi continuare con i sinapi o gli sparaci e via discorrendo. La flora spontanea siciliana : un patrimonio naturale che abbonda nella campagna isolana e che i siciliani non dimenticano. Anzi, quest’ultimi cercano di preservarlo dalla noncuranza e dalla superficialità che il tempo odierno, spesso, impone alla nostra vita. Basta guardarsi intorno per scoprire, nelle piacevoli campagne siciliane, gli antichi aromi e sapori forniti dalle essenze naturali e dalla flora spontanea autoctona. Insomma, questa pagina vuole essere una sorta di viaggio nelle curiosità inedite o poco conosciute o nelle peculiarità del gusto, dei colori, delle storie o della bellezza legate alle piante che occorre rivalutare.
Ecco, allora, alcune mie osservazioni in merito, senza alcuna pretesa…
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)